subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link
subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link
subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link
subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link
subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link
subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link
subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link
subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link

 

Cicli di Lavorazione La Gestione Cicli ha per oggetto la sequenza delle fasi di lavorazione, gli strumenti ed i tempi di esecuzione.
Fra le problematiche risolte dalla procedura:

  • Definizione delle caratteristiche per unità produttiva
  • Definizione delle varie operazioni e delle macchine atte a eseguirle
  • Definizione delle note costruttive per ogni componente
  • Definizione dei cicli di controllo per ogni componente

Contabilità Industriale L'obiettivo del modulo di Contabilità Industriale è di fornire i dati necessari al controllo dei costi mediante le seguenti fasi:

  • Determinazione dei costi standard in funzione dei cicli teorici di lavorazione
  • Calcolo dei costi reali in funzione dei consumi e dei tempi consuntivi
  • Verifica degli scostamenti del costo consuntivo da quello standard con individuazione di eventuali aree critiche
  • Valorizzazioni di magazzino a costo reale

Distinta Base La Gestione della Distinta Base consente di definire la composizione dei prodotti finiti.
Fra le problematiche risolte dalla procedura:

  • Esplosione / implosione a video e in stampa
  • Gestione delle varianti di finito con data di attivazione
  • Correlazione fra componenti di distinta e produzione
  • Gestione dei livelli di modifica sia di componenti che di finiti
  • Gestione della documentazione delle modifiche

Ordine di Produzione La Gestione degli Ordini di Produzione consente di controllare il processo produttivo in funzione della configurazione dei prodotti finiti, dei cicli di lavoro e degli impegni acquisti.
I punti principali sono:

  • Emissione ordini interni cartacei, con indicazione dei tempi previsti, della materia prima da utilizzare e relativi buoni di prelievo e dei controlli da effettuare
  • Rilevazione in tempo reale dello stato di avanzamento di ogni ordine
  • Modifiche ed integrazioni possibili in ogni momento dell'iter produttivo

Gestione Magazzini La procedura è tanto più efficiente quanti più moduli dell'area PRODUZIONE sono installati e il suo obiettivo è quello di controllare ogni movimento di materiale ed ogni variazione di giacenza.
I possibili automatismi riguardano i collegamenti con Gestione Vendite, Ordini Fornitori e Produzione , cioè ogni modulo che implica carichi o scarichi merci.
Caratteristiche principali sono:

  • Movimenti manuali secondo causali varie e con immediata influenza sulle quantità fisiche a magazzino
  • Stampe varie per singolo codice o per raggruppamento di causali o di codici
  • Chiusure con rilevazione d'inventario automatica e valorizzazione rimanenze
  • Stampe fiscali

 

 


©2004 Fibi s.n.c.